Rotonda è situata ad un’altitudine di 580 m s.l.m. all’estremità meridionale della
provincia di Potenza, al confine con la Calabria. Confina a nord e ad est con il
comune di Viggianello, a sud con Morano Calabro (CS) e Mormanno (CS), e ad
ovest con Laino Castello (CS) e Laino Borgo (CS). Si trova nel cuore del Parco
nazionale del Pollino, nella valle del Mercure, e comprende nel suo territorio
montagne che arrivano ad un’altitudine massima di 1919 m s.l.m.. Fa parte del-
la Comunità montana Lagonegrese. La valle in cui è situata Rotonda appar-
tiene all’era mesozoica e neozoica. Avanti a tali epoche in era quaternaria la
valle era un antico lago pleistocene e quando le acque cominciarono a ritirarsi,
defluendo verso il mare, si formò l’attuale valle del Mercure. Il centro storico
di Rotonda sorge su uno scoglio calcareo che faceva parte dell’antico lago,
che si creò in seguito all’erosione. Anche altre zone del paese hanno origine
da uno scoglio di natura calcarea come a sud l’attuale frazione Acqua Nocella.
I principali corsi d’acqua sono:
Mercure
Jannace
Paraturo
Mauro
Schettino
Il più importante fra questi è il Mercure, lungo 51 km, che nasce ad una altitu-
dine di 430 m nel comune di Viggianello, e attraversa Rotonda nella parte Nord
per 2,5 km. Il percorso del fiume continua in Calabria dove cambia il nome in
Fiume Lao e sfocia nel Tirreno nei pressi di Scalea.
In generale il clima è asciutto, l’aria dolce e salubre, d’inverno la temperatura
scende sotto lo zero, anche se non comporta abbondanti nevicate in paese,
pur essendo circondato da monti innevati durante tutto l’inverno. Il vento di
Libeccio provoca un’alta piovosità nel periodo da ottobre a febbraio, invece da
giugno ad agosto si può godere di un ottimo clima dove la piovosità è minima.
La posizione nella valle del Mercure non rende Rotonda soggetta ad umidità
perenni e nebbie sciroccali intense, che al contrario invadono la vallata