Basilicata soft - page 95

Fra il 1799 e il 1806 Rotonda come tutta la zona intorno della Basilicata e Ca-
labria, fu teatro di scontri (moti repubblicani) fra l’esercito sanfedista e quello
francese. La zona di Rotonda era giudicata un punto strategico, per via delle
sue caratteristiche territoriali, che la rendevano un punto invalicabile da parte
delle truppe provenienti dalla Calabria. L’ufficiale dell’esercito borbonico, Do-
menico Colella, paragona le valli del Pollino alle Termopili degli Spartani de-
finendole “Le Termopili delle Calabrie”. Con la vittoria da parte di Napoleone,
finisce l’era del feudalesimo, segnando così la fine del dominio dei Sanseverino
anche a Rotonda.
don Bonaventura De RinaldisLa fine di questi moti fece riaprire i cantieri dei la-
vori della strada, che erano stati chiusi, ricominciando a portare benefici nella
zona. Nel 1826 da Rotonda fu di passaggio anche il botanico Luigi Petagna, che
rimase colpito dalla piazza e che descriveva così:
« “una deliziosa terrazza (…) ornata di buone botteghe, che possono servir del
caffè e de’ gelati”, ma anche luogo di ritrovo “di sciami di fanciulli (…) inoperosi
e (…) molesti”
Rotonda fu l’unico paese della Basilicata ad ospitare Giuseppe Garibaldi, che
vi sostò il 2 settembre 1860, prima di partire da una spiaggia di Maratea per
Sapri. L’eroe fu ospitato a casa della famiglia Fasanelli (ora di proprietà degli
eredi del Comm. Vincenzo Tancredi), che per ricambiarne l’ospitalità regalò alla
famiglia un grande medaglione di cui oggi si ignora la sorte. Garibaldi arrivò
a Rotonda il 2 settembre con la colonna del Generale Cosenza, reduce dalla
conquista della Sicilia e della Calabria, ed era diretto verso Napoli, in vista dello
scontro con l’esercito di Francesco II. A sbarrargli la strada, anche se in ritirata,
a Castelluccio era presente un contingente di 3.000 soldati borbonici agli ordini
del Generale Caldarelli. Quindi decise di fermarsi nel comune del Pollino per la
notte fra il 2 e il 3 settembre, accolto da don Bonaventura de Rinaldis e ospite
della famiglia della vedova di Berardino Fasanelli.
1...,85,86,87,88,89,90,91,92,93,94 96,97,98,99,100,101,102,103,104,105,...164
Powered by FlippingBook