Basilicata soft - page 12

Terra antichissima, la Basilicata fu abitata già in epoca preistorica; al Paleo-
litico risalgono gli insediamenti di Venosa e della Valle del Bradano, mentre
nel Neolitico sorsero i villaggi agricoli organizzati nel Materano e nel Melfese.
Dall’Eneolitico all’Età del Bronzo la regione divenne importante centro di col-
legamento tra le popolazioni dello Jonio e del Tirreno, dando vita a importan-
ti insediamenti. Nell’Età del Ferro cominciano a popolarsi le zone interne. In
queste fasi molte genti di cultura indoeuropea erano arrivate in Lucania, tra
queste i Liky provenienti dalle coste illiriche. Nel VIII secolo a.C. coloni greci
approdarono sulle rive lucane dello Jonio, dando vita a quella fiorente civiltà
che passerà alla storia come Magna Grecia. Metaponto, Siris, Heraclea sono
i nuclei più importanti. Tra il VI e il V secolo a.C. dall’Irpinia scendono alcune
tribù osco sabelliche. I Lucani intanto si insediano nelle zone più interne. Poi
nel V e IV secolo a.C. i Lucani, spinti dalla ricerca di nuove terre da coltivare,
attaccano le colonie greche della costa ionica. Nel frattempo tra il IV e III secolo
a.C., i Romani in continua espansione si spingono in Lucania. Dapprima alleati
dei Romani contro i Sanniti, i Lucani non volendosi sottomettere al dominio
romano si alleano con i Sanniti e la colonia greca di Taranto contro i Romani.
Intanto nel 291 a.C. Venusia (oggi Venosa) diventa la prima colonia romana in
terra lucana. I Romani si battono contro Pirro accorso in aiuto delle colonie gre-
che e perdono una battaglia divenuta famosa per le ingenti perdite riportate da
entrambe le parti, tra Metaponto ed Heraclea (oggi Policoro). Intanto a nordest
il dominio di Roma aumenta: nasce Grumentum (oggi Grumento) e si costrui-
sce la via Herculia che congiunge Grumentum a Venusia. Il 280 a.C. vede la fine
storica della civiltà della Magna Grecia. Nel II secolo a.C. la Lucania è sotto il
dominio di Roma. Intanto i Lucani, popolo fiero e guerriero, si ribellano a Roma
che impone il latifondo e subiscono la disfatta. Dal 27 a.C. al 14 d.C., sotto l’Im-
pero di Augusto, la Lucania viene divisa in due e accorpata all’Apulia, Regio II, e
al Brutium, Regio III. Alla fine del III secolo Diocleziano la riunisce accorpandola
al solo Brutium. Con la decadenza dell’Impero Romano d’Occidente la regione
torna nel più profondo isolamento che ne distrugge la già povera economia.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...164
Powered by FlippingBook