Basilicata soft - page 22

Regione dell’Italia meridionale, parte dell’antica Lucania, tra la Campania, la Pu-
glia, lo Ionio (golfo di Taranto), la Calabria e un breve tratto del Tirreno sul golfo
di Policastro. Il territorio, ampio 9992 kmq e con 609.190 abitanti (2004), ha confi-
ni convenzionali ed amministrativamente diviso nelle provincia di Matera (3.447
kmq e 198.110 abitanti nel 2004) e Potenza (6.545 kmq e 411.080 abitanti nel 2004),.
che comprendono 132 comuni, tra i quali solo Pisticci supera i 16.000 abitanti.
La regione è prevalentemente montuosa e, da Ovest a Est, presenta mas-
sicci elevati, in prevalenza calcarei e silicei del Triassico, connessi geo-
logicamente alla Campania e alla Calabria, in una fascia occid. culminan-
te (dal Sud al Nord) nei gruppi del Pollino (m 2271), del Sirino (m 2005), del
Volturino (m 1856) e infine con la massa imponente del vulcano spento Vul-
ture (m 1327), circondato da zone laviche; esso sembra manifestare resi-
dua vitalità nelle sorgenti termali e nella notevole sismicità della regione.
IlrilievodegradaversoEsteSudinzonecollinose, formatedimarneesabbiedell’E-
ocene, conunacoltreargillosa, facili alleerosioni ealle frane. Lungo lapartebassa
dei fiumi e la costa dello Ionio, il terreno è pianeggiante, alluvionale. L’Appennino,
orientatodaNordovestaSudest,èinterrottodaconcheteutoniche(principaliquelle
di Baragiano, della Val d’Agri, del Noce, del Mercure) e presenta fenomeni carsici.
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...164
Powered by FlippingBook