La presente pubblicazione nasce a supporto di una innovativa collaborazione
fra le OFFICINE MINGOZZI e ALSIA Basilicata a supporto della valenza della
tecnica del “ PIRODISERBO “ o per meglio dire PIRODISINFEZIONE.
Il progetto articolato in diverse fasi, ha visto la realizzazione di test, prove
dimostrative e convegni sia nel settore della frutticoltura che nel settore delle
orticole.
Interessante e stato il risultato dell’applicazione su terreni destinati a culture
di prodotti tipici, e nello specifico:
-
Melanzana di Rotanda
-
Peperone di Senise
-
Fagiolo bianco di Rotonda
Si ringraziano le aziende che hanno collaborato e messo a disposizione mezzi
tecnici e personale
Un ringraziamento va all’ALSIA ed in particolare va al Dott. Egidio De Stefano
per aver organizzato e dato vita al progetto
Una citazione al Dott. Pino Mele per la collaborazione e supporto tecnico
La presente pubblicazione non e da ritenersi a scopo commerciale ma finaliz-
zata a documentare e divulgare un percorso tecnico istituzionale fra OFFFICI-
NE MINGOZZI e ALSIA Basilicata, per le tecniche di gestione a basso impatto
ambiantale, residuo zero, minime lavorazioni del terreno, rispetto dell’ambien-
te e del terreno
©
OFFICINE MINGOZZI
Realizzato nel mese di Maggio 2014