Basilicata soft - page 79

Policoro (Pulëcòrë in dialetto locale e Polychoron, Πολύχωρον in gre-
co antico) è un comune italiano della provincia di Matera in Basilicata.
Policoro è posizionata sulla fertile pianura di Metaponto a tre chilometri dal
Mar Ionio nella parte sud-orientale della provincia. È il terzo centro della pro-
vincia di Matera come popolazione, ed è il secondo come importanza economi-
ca. Confina a nord con il comune di Scanzano Jonico (9 km), ad est con il mar
Jonio (3 km), a sud con Rotondella (23 km) e ad ovest con i territori di Tursi
(27 km). Dista 65 km da Matera e 129 km dal capoluogo di regione Potenza.
Sorge a poca distanza dalle rovine dell’antica città di Heraclea, importan-
te centro della Magna Grecia sorto nel VI secolo a.C., dove nel 280 a.C. i Ro-
mani combatterono Pirro. Dal Medioevo si sviluppò un piccolo centro urba-
no nelle vicinanze del Castello Baronale. Nel 1959 cessò di essere frazione
di Montalbano Jonico e divenne comune autonomo. Da allora c’è stato un
notevole incremento demografico che ha portato Policoro ad essere il quin-
to centro della regione per numero di abitanti, oltre che uno dei più impor-
tanti a livello economico essendo posto al centro della piana del Metapontino
A pochi “passi” dal mare, Policoro dovrebbe, sulla carta, vantare una lunga
tradizione nelle attività nautiche e di pesca. In realtà il rapporto della città di
Policoro è più che altro con la cultura agricola dell’immediato entroterra che
rappresenta il suo passato più recente fatto di sviluppo economico anche im-
petuoso a cavallo delle due guerre a partire dalle grandi opere di bonifica; a
trascinare lo sviluppo è stato tra gli altri prodotti della terra l’arancia e il kiwi.
Agricoltura: di notevole importanza le colture pregiate, soprattutto di fra-
gole, tipiche del Metapontino. Infatti la zona presenta una forte presen-
za di aziende agricole per il compattamento della frutta. In tal senso le
esportazioni verso l’Europa sono il punto forte dell’economia del luogo.
Turismo: in fase di forte sviluppo è il turismo balneare e importante è il tu-
rismo archeologico: da segnalare, a tal proposito, la presenza del Mu-
seo archeologico nazionale della Siritide, che presenta i reperti rinvenuti
ad Heraclea secondo un percorso cronologico dal neolitico all’età romana.
1...,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78 80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,...164
Powered by FlippingBook