Basilicata soft - page 69

Lavello (Lavìdde in dialetto lucano) è un comune italiano di 13.615 abitanti-
della provincia di Potenza, in Basilicata. Sorge 66 km a nord del capoluogo.
Lavello è uno dei principali centri agricolo-commerciali della provincia.
La fertilità del territorio consente la produzione di cereali, uva, olive, or-
taggi e barbabietole. Vi sono olivicultori, frantoi oleari, molini, lavorazio-
ne delle barbabietole, impianti vinicoli (vino aglianico e spumante del Vul-
ture). Allevamenti di bovini e ovini con produzione di latte, carne e lana;
celebre è la mozzarella di bufala campana. Vi sono anche botteghe di ce-
ramica e di lavorazione del legno. Come i comuni limitrofi, l’area si caratte-
rizza per l’influenza sull’occupazione della fabbrica e dell’indotto SATA, una
delle maggiori aziende di una nota casa produttrice di automobili italiane.
Centro agricolo e industriale della Basilicata situato nella media valle del fiume
Ofanto. Il nucleo originario è sorto su un dosso dalle pareti ripide, inciso dagli alti
rami del torrente Crapelotto (affluente di destra dell’Ofanto). In seguito il centro si
èmoltoampliato, construtturaascacchiera, sull’assedellastataleappulo-lucana.
Il clima è semicontinentale , con inverni freddi ed estati calde ed afose.
L’abitato di Lavello ha origini molto antiche come è testimonia-
to dal ritrovamento di alcuni resti di un villaggio dell’età del fer-
ro.
Si
origina
dall’agglomerato
daunio-romano
di
Forentum.
Il toponimoderivaconmoltaprobabilitàdal termine latino labellum, usatoper indi-
care l’abbeveratoioper il bestiame. Il paesesorge, infatti, ametà tra i piani pugliesi
eiverdipascolidelVulture, lungoi tratturidellatransumanzachecolleganolezone
internealTavoliere.Lacollocazionesvolgeunruolochiavenellosviluppodelpaese.
È
già
centro
abitato
importante
all’epoca
dei
Longobar-
di e qui viene ucciso, nell’839, Riccardo, duca di Benevento.
1...,59,60,61,62,63,64,65,66,67,68 70,71,72,73,74,75,76,77,78,79,...164
Powered by FlippingBook