Quest’ultimo, durante la battaglia, usò un gran numero di elefanti, vincendo la
battaglia di Heraclea, ma con un numero di perdite altissimo. Nel 214 a.C. fu tea-
tro di un’ennesima battaglia nel corso della seconda guerra punica tra i Romani
e Annibale, re dei Cartaginesi, per conquistare il dominio sul mediterraneo.
Pandosia venne distrutta tra l’81 a.C. e il 72 a.C. ad opera di Lucio Cornelio Silla
generale romano. Dalle rovine di Pandosia sorse, poco prima dell’era cristiana,
Anglona cittadina assai fiorente.
Nel 410 i Visigoti di Alarico I saccheggiarono e semidistrussero Anglona.
Per controllare il territorio circostante costruirono un castello su una collina a
metà strada tra i fiumi Agri e Sinni. Gli abitanti sopravvissuti della città di Anglo-
na si rifugiarono attorno al castello dando origine alla Rabatana, primo borgo
popolato di Tursi
Nel IX secolo, attorno al 826, ci fu un’incursione dei Saraceni, provenienti dall’A-
frica. Nel 850 gli stessi riuscirono a conquistare gran parte della pianura meta-
pontina, compreso la Rabatana. Abitarono il nascente borgo, lo ingrandirono
e furono proprio loro a dargli il nome, a ricordo del loro borgo arabo Rabhàdi.
L’impronta saracena è molto presente nelle costruzioni, negli usi e costumi del-
la Rabatana.